Ritratto di Tomas Werber

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Dipinto
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Liguria, GE
- Città
- Genova
- Luogo di conservazione
- Galleria Nazionale della Liguria
- Luogo di collocazione
- Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
- Collezione
- GNL
- Inventario
- 25/1963
- Voci d'indice
- Iscrizioni: in basso a destra "H. Holbein"
- Materia e tecnica
- Olio su tavola
- Autore
- Ignoto pittore tedesco
- Datazione
- Quinto decennio del XVI secolo
- Dimensioni
- cm 44 x 37,5
Descrizione breve
Sul retro, incollato sulla tavola, un cartellino ci informa dell'identità del personaggio: "Tomas Werber cèleb. mèdec d'Augsbourg". Il personaggio, con il colletto pieghettato che appena spunta dalla veste nera, secondo la moda nordeuropea attorno al 1540, era un noto medico di Augusta, in Germania. Tedesco deve essere anche l'ignoto artista che lo effigiò, il quale non è sicuramente da riconoscere in Hans Holbein il Giovane (1497/98-1543), come indica l'iscrizione in basso a destra, un'aggiunta apocrifa posta per aumentare il valore del dipinto. Il ritratto rivela in alcuni dettagli, invece, i modi del pittore di Monaco di Baviera Hans Mielich (1516-1573), anche se l'ignoto seguace mostra alcune incertezze compositive, riscontrabili nella costruzione della mano e nell'ombra proiettata sullo sfondo, eccessivamente semplificata. Particolarmente riuscito, al contrario, è il volto dell'uomo: definito da delicate linee sottili, non riesce a celare dietro la posa austera una velata malinconia.
L'opera, comparsa sul mercato in occasione della Mostra Nazionale dell'Antiquariato di Firenze, nel 1963 venne acquistata dallo Stato e destinata alla Galleria Nazionale della Liguria.
Bibliografia
Acquisti dei musei e gallerie dello Stato (1963), in "Bollettino d'Arte", XLVIII, 1963, p. 360; M. Bartoletti, in Galleria Nazionale della Liguria, a cura di F. Simonetti, G. Zanelli, Genova 2002, pp. 30-31, cat. 5.