Secondo piano nobile
All’inizio del Settecento Maddalena Doria, discendente dei Pallavicino, decise il rinnovamento del secondo piano del palazzo secondo il moderno gusto Rococò. Agli interventi eseguiti tra 1734 e 1736 risalgono la nuova decorazione ad affresco, l’inserimento di mobili e arredi su misura, la disposizione della quadreria. Maddalena, moglie di Nicolò Spinola, legò per sempre il nome della famiglia del marito alla storia del Palazzo, che ancora oggi è indicato come “Palazzo Spinola di Pellicceria”. Nel salone si conserva il grande affresco seicentesco dipinto da Lazzaro Tavarone raffigurante il Trionfo di Ranieri Grimaldi e la Battaglia di Zieriksee, mentre i salotti successivi rispecchiano il nuovo gusto settecentesco con affreschi dedicati a soggetti mitologici, protagonisti anche della scenografica decorazione della Galleria degli specchi con affreschi di Lorenzo De Ferrari (Bacco, Venere e Amore addormentato, Pan battuto da Amore e Trionfo di Galatea). Tra le opere nei salotti, esposte secondo più livelli e dentro quadrature dipinte come prevedeva il gusto dell’epoca, si conservano tele di Luca Giordano, Guido Reni, Bernardo Strozzi, Joos Van Cleve e Angelica Kauffmann. I mobili che arredano le sale rappresentano un eccezionale insieme in grado di testimoniare il gusto dell’epoca e la straordinaria ricchezza dei palazzi genovesi. Tra questi la monumentale specchiera di Filippo Maria Mongiardino, realizzata per il secondo salotto, console, poltrone, orologi antichi e raffinati vasi orientali in porcellana. ascolta l'Audioguida |
-
- Salone
-
- Primo salotto
-
- Secondo salotto
-
- Terzo salotto
-
- Galleria degli specchi
-
- Sala da pranzo
-
- Quinto salotto